
Ingredienti
|
![]() |
Prendete una padella e fate riscaldare il crostone di pane, girando di tanto in tanto su entrambi i lati. Con un coltello seghettato tagliate il pomodoro a fette. Mettete i pomodori appena affettati su una vaschetta e condite con un filo d'olio ed un po' di sale. Prendete la mozzarella di bufala e tagliatela a fette. Prendete i crostoni e riponete sopra le fette di pomodoro condite preparate in precedenza e la mozzarella. Farcite il tutto con del buon Pesto alla Genovese.
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no e di dargli una quantificazione. A differenza degli altri membri della stessa classe (come, ad es., i dimostrativi; ➔ dimostrativi, aggettivi e pronomi), l’articolo non può sostituirsi al nome, ma deve necessariamente accompagnarsi ad esso. In italiano gli articoli formano un gruppo di elementi molto ristretto (v. sotto), diviso in due categorie: articoli determinativi (o definiti) e indeterminativi (o definiti) con due funzioni fondamentali.